TRANSIZIONE DIGITALE E PERFORMING ART / Tavola rotonda
ven 13 ott
|Pesaro Cinema Astra
Partecipano: Mario Coccetti, Giorgia Coco, Gianella Cubas, Giovanni Gaggia, Fabrizio Molducci, Paolo Paggi, Francesca Pedroni, Claudio Prati, Valerio Veneruso, Ariella Vidach. Conduce Anna Maria Monteverdi


Quando & Dove
13 ott 2023, 18:30 – 20:30
Pesaro Cinema Astra, Via Gioacchino Rossini, 82, 61121 Pesaro PU, Italia
Informazioni
TRANSIZIONE DIGITALE E PERFORMING ART
Tavola rotonda
Introduce
, direttore artistico di Hangartfest e VideoboxAntonio Cioffi
Conduce
, esperta di Digital Performance, docente Associata di Storia del Teatro e di Drammaturgia multimediale Università Statale di MilanoAnna Maria Monteverdi
Partecipano gli esperti (in ordine alfabetico)
, coreografo, direttore ZED Festival Internazionale VideodanzaMario Coccetti
, artista di teatro, ricercatrice all'Università di Catania in nuove tecnologie applicate alle arti scenicheGiorgia Coco
, digital artistGianella Cubas
, artista visivo, performer, videomakerGiovanni Gaggia
, artista, co-curatore di ZED Festival Internazionale VideodanzaFabrizio Molducci
, curatore, visual culture artist e coordinatare progetto Next Wave per HangartfestPaolo Paggi
, critico di danza de Il manifesto, regista e filmmakerFrancesca Pedroni
, artista visivo, esperto in nuove tecnologie applicate alle arti performativeClaudio Prati
, artista, esploratore visivo e curatore indipendente Valerio Veneruso
, coreografa, esperta in nuove tecnologie applicate allo spettacolo dal vivo, direttrice di AiEPAriella Vidach
La tavola rotonda esaminerà l'impatto della rivoluzione digitale sul mondo delle arti performative. L’incontro riunirà esperti, artisti e operatori del settore per esplorare in maniera più ampia e approfondita le sfide e le opportunità che emergono in questo contesto.
L'obiettivo principale di questo evento è aprire una riflessione su come la tecnologia digitale stia influenzando le performing arts. Uno dei punti focali sarà l'esame dei rischi associati a questa transizione. Si cercherà di capire come la crescente presenza delle nuove tecnologie possa mettere a repentaglio l'autenticità e l'unicità delle esibizioni dal vivo. Questo solleva interrogativi importanti riguardo all'esperienza del pubblico e alla fruizione dello spettacolo dal vivo, in particolare su come l’innovazione digitale possa mettere in discussione il ruolo e la rilevanza dei teatri come luoghi fisici per le arti performative.
D'altra parte, la tavola rotonda esplorerà anche le potenzialità offerte dalla digitalizzazione. Ci concentreremo sulle nuove opportunità che i mondi virtuali presentano per l'espressione delle identità culturali e per il processo di decolonizzazione nel settore.
Un elemento di grande rilievo della tavola rotonda sarà la condivisione di esperienze pratiche da parte di coreografi e creativi di spicco che hanno esplorato con successo l’uso delle nuove tecnologie, con un focus sull’XR, nelle loro creazioni artistiche. Queste testimonianze forniranno un'opportunità concreta di comprendere come gli artisti stanno affrontando le sfide e sfruttando le opportunità offerte dalla transizione digitale.
In conclusione, l’incontro ambisce a stimolare una riflessione equilibrata e informativa sulla transizione digitale nelle arti performative, con l'obiettivo di fornire una visione completa dei cambiamenti in corso e dei loro effetti sul settore.